Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a portata di cittadino

L’Osservatorio Civico nasce nell’ambito del programma Follow the Money - ideato all’interno del Festival della partecipazione 2020 – con l’obiettivo di monitorare la qualità e l’inclusività del processo decisionale di costruzione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e seguire la realizzazione dei progetti.

CHI SIAMO

L’Osservatorio comprende oggi alcune delle principali organizzazioni nazionali con forte esperienza nel settore della trasparenza e rendicontazione, ma ha l’intento di aprirsi anche ad altri attori con competenze tematiche più specifiche, come quelle ambientali o legate alla transizione digitale.

COSA FACCIAMO

Obiettivo del nostro lavoro è quello di monitorare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato con il Recovery and Resilience Facility in tutte le sue diverse fasi.

Oltre all’attività di monitoraggio l’Osservatorio intende anche organizzare iniziative di coinvolgimento dei territori che saranno impattati dalla realizzazione dei progetti previsti dal Piano.

Crediamo che una giusta ripartenza potrà avvenire solo garantendo la massima trasparenza delle scelte e degli investimenti e solo se la società civile italiana verrà coinvolta, anche promuovendo pratiche di monitoraggio civico.

ORGANIZZAZIONI PROMOTRICI DELL’OSSERVATORIO

ORGANIZZAZIONI ADERENTI

AIP2 (Ass. Italiana Partecipazione Pubblica), Aladin Pensiero, ALS MCL SICILIA, Amapola, Ass. Mondragone Bene Comune, ASS. Nonna Roma, Ass. SEqus – Sostenitbilità Equità e Solidarietà, Associazione Artù Roma, Associazione Beni Comuni Stefano Rodotà, Associazione Carteinregola, Associazione Eutropia, Associazione Officine Italia, Associazione Sardinia OpenData, CGD Ancona, Associazione Medici per l’ambiente, Associazione paraplegici di Roma e Lazio, Centro per l’integrazione e Studi Interculturali, Cittadini reattivi, Civico 22, Confcoperative-Federsolidarietà Puglia, Coordinamento ACLI donne dell'Emilia-Romagna, COSMA Odv ETS, CSS- Confederazione Sindacale Sarda, DEMOSTENE Centro Studi Promozione Sviluppo Umano, EUTROPIAN, FAIRWATCH, Fondaca, Fondazione Basso, Fondazione Ebbene, Fondazione Etica, Fondazione Openpolis, Fondazione Prioritalia, Info Nodes, Lunaria/Sbilanciamoci, Mappina, Monithon, Ondata, ONMIC - Opera Nazionale Mutilati e Invalidi civili, Parliament Watch, Pro Bono Italia, RinascimentoGreen, Scuola Capitale Sociale, Scuola VAS, Slow Food–Bologna, Social Impact Agenda per l’Italia, Stati Generali delle Donne e Alleanza delle Donne, The good Lobby, Think tank Period, Transparency, UISP Puglia, Vita, WE LOVE POTENZA

CONTATTACI